DISPONIBILE IN DVD
E ON DEMAND

Il Film

Nel 1935, il maestro Antoni Benaiges accetta l’incarico come insegnante in un piccolo e isolato villaggio di Burgos, in Spagna. Qui il giovane maestro instaura un intenso legame con i suoi studenti, un gruppo di ragazzi e ragazze di età compresa tra i sei e i dodici anni, ai quali fa una promessa: portarli a vedere il mare per la prima volta nella loro vita.
75 anni dopo, la nipote di uno di quegli studenti, attraverso i ricordi di coloro che lo hanno conosciuto, tenta di ricostruire la meravigliosa storia vera nascosta dietro la promessa del maestro. Una storia di coraggio, dedizione e resistenza che rischiava di rimanere sepolta dalle ombre della Guerra Civile.

DAL 19 SETTEMBRE  AL CINEMA

Scheda Film

Il maestro che promise il mare
(El maestro che prometiò el mar)

un film di Patricia Font

Drammatico
Spagna – 2023 – 105  min.

Cast artistico

Enric Auquer
Antoni Benaiges

Laia Costa
Arianna

Luisa Gavasa
Charo

Ramón Agirre
Emilio anziano

Gael Aparicio
Carlos bambino

Alba Hermoso
Josefina bambina

Nicolás Calvo
Emilio Bambino

Antonio Mora
Jaime, il sindaco

Milo Taboada
Padre Primitivo

Cast tecnico

Regia Patricia Font

Scritto da Albert Val

Direttore della fotografia David Valldepérez

Scenografie Josep Rosell

Montaggio Dani Arregui

Musiche Natasha Arizu

Costumi Maria Armengol

Make up Patricia Reyes

Casting Irene Roqué

Assistente alla regia Vicky Mullor

Direttore di produzione Maite Fontanet

Disponibile in DVD e On Demand

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per restare sempre aggiornato sulle uscite al cinema e in streaming dei film di Officine UBU.

    * Autorizzo al trattamento dei dati come da normativa privacy

    * Vorrei iscrivermi alla newsletter per ricevere news e promozioni normativa privacy

    Gallery

    La regista

    Patricia Font

    Patricia Font (03/01/78) È una regista e sceneggiatrice di Barcellona.

    Nel 2015 ha ricevuto il Premio Goya per il miglior cortometraggio di finzione per Café para llevar.
    Il maestro che promise il mare affronta il tema della memoria storica in modo diretto e indiretto, intrecciando due storie: quella del maestro Antoni Benaiges nel 1935, basata su fatti realmente accaduti, e quella di Arianna nel 2010, personaggio immaginario che rappresenta i discendenti di coloro che hanno conosciuto il maestro. L’interazione tra queste due trame trasmette un messaggio: ciò che accade nel passato si ripercuote sul nostro presente sotto forma di ferita transgenerazionale”.

    Desideri ricevere ulteriori informazioni?

    Lasciaci i tuoi dati e potrai ottenere le informazioni su questo film – con contenuti esclusivi – oltre ad ricevere – in anticipo – notizie e materiali sui prossimi films.

      * Autorizzo al trattamento dei dati come da normativa privacy