DAL 25 settembre AL CINEMA

Il Film

Cisgiordania, 1988. Un adolescente palestinese si unisce con determinazione alle proteste locali contro i soldati israeliani. Improvvisamente la scena si blocca e, con fervore e angoscia dipinti sul volto, la madre si rivolge a noi – testimoni dei capitoli bui del secolo scorso e di questi giorni – per iniziare a raccontare la storia: sette decenni nella vita di una famiglia sradicata, a partire dal 1948, quando le organizzazioni paramilitari sioniste espulsero più di 700.000 palestinesi dalle loro case.
Una cronaca epica della lotta di una famiglia per rimanere unita e preservare la propria dignità di fronte a forze più potenti che abbraccia gli ultimi 80 della storia della Palestina. Una condivisione del significato di “identità palestinese” raccontato con saggezza ed emozione che tocca il cuore intensamente.

DAL 25 SETTEMBRE AL CINEMA

Dove e quando

Qui trovate la lista dei cinema che programmeranno il film in arena estiva in anteprima.
Per avere maggiori informazioni scriveteci su Whatsapp o contattate il vostro cinema di fiducia.

Iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornati sulle prossime uscite.

DATACITTÀCINEMA/ARENA
05/08/2025TORINOARENA BARETTI
06/08/2025CARMAGNOLAELIOS
06/08/2025MILANOARIANTEO PIAZZA MERCANTI
06/08/2025PORTO SAN GIORGIOARENA BAZZANI
09/08/2025DORGACINEMA PRESOLANA
09/08/2025GENOVAARENA DUCALE
16/08/2025TREVISOEDERA
18/08/2025LA SPEZIAARENA PORTO MIRABELLO
19/08/2025MANTOVAMIGNON ARENA ESTIVA
19/08/2025LERICIARENA
20/08/2025PORTOVENEREARENA
22/08/2025FIRENZEARENA VILLA BARDINI
23/08/2025UDINEARENA + VISIONARIO
23/08/2025ROMASACHER
24/08/2025PADOVAARENA MULTIASTRA
25/08/2025PARMAARENA ASTRA
25/08/2025FIRENZEARENA CHIARDILUNA
25/08/2025LIVORNOARENA
25/08/2025MONZAARIANTEO VILLA REALE
25/08/2025GROTTAMMAREARENA
26/08/2025SENIGALLIAGABBIANO
26/08/2025MILANOARENA NOVARA
29/08/2025BERGAMOESTERNO NOTTE
29/08/2025NAPOLIFOQUS CORTE DELL'ARTE
29/08/2025BOLOGNAARENA VIA EMILIA
31/08/2025RAVENNAARENA ROCCA
02/09/2025VICENZAARENA ODEON
03/09/2025FANOMASETTI
13/09/2025MILANOANTEO NELLA CITTA'
17/09/2025MILANOevento ANTEO PALAZZO DEL CINEMA
24/09/2025MILANOANTEO CITYLIFE
26/08/2025PISAARENA PARCO DELLE CONCETTE

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per restare sempre aggiornato sulle uscite al cinema e in streaming dei film di Officine UBU.

    * Autorizzo al trattamento dei dati come da normativa privacy

    * Vorrei iscrivermi alla newsletter per ricevere news e promozioni normativa privacy

    Scheda Film

    Tutto quello che resta di te

    (All that’s left of you)

    un film di Cherien Dabis

    Drammatico

    Germania/Cipro/Palestina/Giordania
    /Grecia/Quatar/Arabia Saudita

    2025 – 145 min.

    Saleh Bakri
    Salim

    Cherien Dabis
    Hanan

    Adam Bakri
    Sharif

    Maria Zreik
    Munira

    Mohammad Bakri
    Sharif adulto

    Muhammad Abed Elrahman
    Noor

    Regia
    Cherien Dabis

    Sceneggiatura
    Cherien Dabis

    Prodotto da
    Thanassis Karathanos, Cherien Dabis, Martin Hampel, Kamir Amer, Janine Teerling, Marios Piperides

    Produttori esecutivi
    Andy Nahas, Prospect Fund, Nadia Saah, Bennett Lindenbaum, Geralyn W. Dreyfous, Idriss Mokhtarzada, Nasser Barghouti, Negin Salmasi, H.E. Shkh. Al-Zain Al-Sabah, Meshari Boodai, Mohamed Hefzy, Maiken Baird, Faisal Sukhtian, Moudhy Al-Rashid, Tawfiq & Nimat Fakhouri Initiative, Stephanie N. Olson, Erik Olson, Mohannad Malas

    Co-produttori esecutivi
    V (Ex Eve Ensler), Rahsa Mansouri Elmasry & Hassan Elmasry, Nadim Haddad, Ennis Rimawi, Rasheed Amireh, Lara Dabis

    Direttore della fotografia
    Christopher Aoun

    Montaggio
    Tina Baz

    Musiche originali
    Amine Bouhafa

    Casting
    Bassan Tibi, Sana Tanous

    Scenografie
    Bashar Hassuneh

    Suono
    Oscar Stiebiz, Martin Steyer, Paul Rischer

    Luci
    Ameer Zabaneh, Hosni Albaqa, Kevin Gibb

    Costumi
    Zeina Soufan

    Trucco e parrucco
    Jana Linder, Farah Jadaane, Merkvat Hakrosh, Bill Hazzman

    Effetti speciali trucco
    Tamar Aviv, Anna Kiesser, Anke Schiffl, Julian Hutcheson, Asta Hafporsdottir

    “Un'epopea sorprendente, meravigliosa e profondamente commovente”

    THE GUARDIAN

    “Una storia toccante che lascerà un segno indelebile negli spettatori”

    NEXT BEST PICTURE

    “Potente ed emozionante. Trasforma un profondo senso di perdita
    in qualcosa d’immensamente significativo”

    THE FILM STAGE

    “Un racconto toccante e intimo sulle conseguenze
    che lo spostamento di persone comporta per generazioni.”

    THE HOLLYWOOD REPORTER

    “Un monumento alla resilienza di fronte a
    un trauma intergenerazionale inimmaginabile.”

    FLICKS

    “Un racconto potente di tre generazioni di una famiglia palestinese.
    Contiene sentimenti davvero belli che tutti possiamo prendere a cuore.
    O almeno comprendere.”

    MOVIE MADNESS

    “Un capolavoro profondo che serve a ricordare la duratura lotta
    per la giustizia e la dolorosa eredità dell'occupazione israeliana”

    PAJIBA

    “Uno dei migliori film del Sundance 2025”

    ROGER EBERT

    “Ogni tanto esce un film che ti spezza il cuore
    mentre cerca con delicatezza di rimetterlo insieme.”

    GUY AT THE MOVIES

    “Un film profondamente doloroso e necessario che affronta il modo
    in cui la crudeltà e la repressione lasciano ferite profonde”

    THE WRAP

    “Si evolve in un'opera più ponderata e toccante,
    che fonde efficacemente la dimensione personale e quella politica.”

    SCRREN DAILY

    Gallery

    La regista

    CherienDabis_©AminNazemzadeh copia

    Cherien Dabis

    Cherien Dabis è una regista e attrice Palestinese-Americana che si è affermata come una forza creativa attraverso una varietà di media. Ha contribuito a forgiare un nuovo genere di narrazione arabo-americana, infondendo autenticità, complessità e umanità nelle storie che scrive, dirige e interpreta, mettendo in luce prospettive sottorappresentate con umorismo e umanità.

    Dabis ha esordito con il suo pionieristico lungometraggio d’esordio Amreeka, da lei scritto e diretto. Il film racconta il viaggio di una madre single palestinese immigrata ed è stato presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival del 2009, prima di vincere l’ambito Premio Internazionale della Critica FIPRESCI alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes. Ha vinto una dozzina di altri premi internazionali ed è stato candidato al Gotham Award come Miglior Film, a tre Independent Spirit Awards, tra cui Miglior Film, Miglior Sceneggiatura d’Esordio e Miglior Attrice, ed è stato nominato tra i Dieci Migliori Film Indipendenti dell’Anno dal National Board of Review. Il film ha fatto entrare Dabis nella lista dei “Dieci Registi da Tenere d’Occhio” di Variety nello stesso anno.

    Artista poliedrica, Dabis ha debuttato come attrice recitando al fianco di Bill Pullman e Alia Shawkat nel suo secondo lungometraggio May in the Summer, film di apertura del Sundance nel 2013, da lei scritto e diretto. Il film è una commedia drammatica su una scrittrice palestinese-americana che torna a casa per riconnettersi con le sue radici.

    Dabis ha anche mostrato il suo approccio distintivo in televisione, producendo e dirigendo episodi straordinari di Ramy per Hulu, vincitore del Golden Globe, e recitando come guest star in Mo per Netflix, serie premiata con il Peabody Award e Gotham. Nel 2022, è stata candidata a un Emmy Award per la “Migliore Regia in una Serie Comedy” per l’episodio “Il ragazzo del 6B”, acclamato, della serie di successo di Only Murders in the Building, con Steve Martin, Martin Short e Selena Gomez. Variety ha definito l’episodio televisivo senza dialoghi, raccontato dal punto di vista di un personaggio sordo, “l’episodio dell’anno” e “un tour de force di grande maestria registica”. Oltre ad aver diretto altri episodi di spicco nella seconda e terza stagione, Dabis ha diretto anche episodi di Ozark su Netflix. Tra gli altri ruoli televisivi, ha recitato in Fallout di Prime Video ed Extrapolations di Apple TV+. Cherien Dabis vive a New York.

    Cinema
    2009 – Amreeka
    2013 – May In The Summer
    2025 – Tutto quello che resta di te (All That’s Left Of You)

    Televisione
    2005 – The D Word
    2016-2017 – Empire
    2017 – Quantico
    2018 – Sweetbitter
    2018 – Impulse
    2017 – 2018 – The Sinner
    2020 – Ozark
    2019 – 2020 – Ramy
    2020 – Little Voice
    2021 – 2023 – Only Murders In The Building

    Desideri ricevere ulteriori informazioni?

    Lasciaci i tuoi dati e potrai ottenere le informazioni su questo film – con contenuti esclusivi – oltre ad ricevere – in anticipo – notizie e materiali sui prossimi films.

      * Autorizzo al trattamento dei dati come da normativa privacy